header-image

"Questo piccolo libro viene incontro a tre esigenze, molto concrete ma, purtroppo, non apprezzate abbastanza.

La prima è l’esigenza di mantenere viva, fra le nuove generazioni soprattutto, l’attenzione verso la storia. Se è giusto aprire gli occhi sul presente e consolidare il nostro impegno per il futuro, non meno importante è conoscere i processi che hanno portato alla nostra visione del mondo, privilegiando magari le strade che hanno avuto maggiore successo, ma soffermandosi un poco anche ad interrogarci sulle ragioni per cui visioni diverse del mondo hanno avuto vita difficile.
Questo vale anche per la storia della scienza, che non va proposta sotto l’arida forma di catalogo cronologico delle principali scoperte, ma immergendo il lettore nel dialogo incessante fra osservazioni, esperimenti e formulazione di teorie dal quale ha preso forma la nostra concezione del mondo naturale.
Questo modo di fare storia acquista un valore particolare quanto si applica a quegli aspetti delle scienze della natura nelle quali l’oggetto di studio è proprio il cambiamento nel tempo come, in biologia, nelle due dimensioni che chiamiamo, rispettivamente, evoluzione e sviluppo.
Quale sia il proposito dell’Autore, lo si legge chiaramente nel titolo: L’Evoluzione dell’Evoluzionismo. Dunque, un importante capitolo della storia della scienza, e con questo veniamo incontro alla prima esigenza annunciata in apertura.
Secondo, una storia al centro della quale vi è la visione evoluzionistica del vivente, argomento troppo spesso ignorato o frainteso, che molti hanno riposto in fretta nel limbo delle idee pericolose o sbagliate, subito dopo aver solennemente celebrato, dodici anni fa, il secondo centenario della nascita di Charles Darwin, coincidente con i centocinquant’anni dall’uscita de L’origine delle specie.
Terzo, Ettore Ruberti non si è limitato a parlare di Lamarck, di Darwin e del Neodarwinismo dell’ultimo secolo, ma ha aperto numerose finestre sulla storia di altri fondamentali capitoli della biologia che, pur senza perdere la loro identità e autonomia, hanno trovato una sempre più solida via proprio alla luce dell’evoluzione."

Alessandro Minelli

5

 

 

Anche la VI edizione del Paese dei Libri è arrivata al termine. Durante le tre giornate della manifestazione, il borgo di Montescaglioso si è trasformato in scenario per conferenze, presentazioni, laboratori ed eventi musicali. La cultura in tutte le sue forme ha animato le piazze del centro storico, segnando un forte afflusso di visitatori che anche quest'anno anno deciso di partecipare alla manifestazione. Franco Arminio, Ulderico Pesce, Carlo Calcagni, Michele Cucuzza, sono solo alcuni degli ospiti che hanno segnato con i loro interventi quest'ultima edizione della kermesse. 

Il borgo ha inoltre ha visto la partecipazione di numerose case editrici quali: Adda, Altrimedia, Giannatelli, Les Flaneurs, Gelso Rosso, Lilit Books, Rubbettino, Sellerio, “365 ” e altre; presenti con le loro opere nello spazio vendita realizzato all'interno del centro storico di Montescaglioso. 

Siamo contenti del riscontro ricevuto e ci impegneremo a far si che il Paese dei Libri possa vivere durante tutto l'arco dell'anno attraverso eventi culturali legati all'arte e alla letteratura. 

Ringraziamo tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione di questa stupenda edizione del festival. 

 

 

178554508 2892450501020920 133478097508819257 n

La campagna di crowdfunding per la prossima edizione del Paese dei Libri si è conclusa domenica 25 aprile. 

Siamo davvero contenti del risultato ottenuto e soprattutto della partecipazione dei nostri sostenitori che ha superato le nostre aspettative! 

Vogliamo ringraziarvi tutti!  Sia chi ha donato online e chi lo ha fatto versando un contributo in contanti presso la nostra associazione culturale. 

 

Un grazie di cuore a: 

 Stefano, Maria, Marco, Dominga, Giuseppe, Michela, Giulio, Rosi, Laura, Angelo (B), Grazia Maria, Francesca (P), Maria, Raffaela , Cinzia , Alfredo (Q), Mario , Alberto (B), Felice , Gianmarco, Paolo , Andrea  (R), Lucia , Alessandra, Lucrezia, Maria Chiara , Francesca (G), Luciana , Epifania , Anna Felicia e Iolanda, Vito , Marilina e Chiara, Stefania, Chiara (P), Maria Raffaella , Raffaele , Famiglia Galeotti, Andrea (M), Epifania , Michele, Martina  , Ksenia, Maria (B) , Isidoro , Chiara (B), Monica (M), Giulia , Vincenza, Francesco, Franco, Alessandro, Giovanni , Vito Adriano , Concetta , Enzo , Gianluigi , Francesca( D.P.), Sarah, Giulia, Fabio , Anna, Francesca (M), Vincenzo, Vitina, Angelo (A), Lina, Angelo (N), Maria e Angelo, Rosa (G), Circolo culturale Sandro Pertini, Vito e Rosa, Rocco e Carmela, Nunzia, Maria (M), Rosaria. 

 

Useremo questo blog per publicare aggiornamenti sul programma e gli eventi del Paese dei Libri 2021 e speriamo di vedervi quest'estate durante i giorni della manifestazione. 

 

Ecco il link alla pagina crowdfunding con breve descrizione della prossima edizione del festival. 

 

Grazie per averci sostenuto! 

 

NarrèR


 

Lilit Books bandisce la seconda edizione del Concorso letterario per testi inediti di scrittori esordienti.
Con questo Concorso Lilit Books Edizioni intende dare uno spazio di espressione e di visibilità a scrittori e a scrittrici emergenti, ad appassionati ed appassionate di scrittura, col fine ultimo di promuovere la cultura e l’amore per il libro e per la lettura.

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

1. Il Concorso è riservato a cittadini/e italiani/e e stranieri/e maggiorenni.

2. Pur essendo un Concorso nazionale, è ammessa la partecipazione di opere provenienti dall’estero, purché in lingua italiana.

3. Si concorre inviando un’ opera narrativa inedita in lingua italiana: romanzo, racconto o raccolta di racconti.
L’opera deve essere di lunghezza complessiva non superiore ai 300.000 (trecentomila) caratteri, spazi e titolo inclusi. Il testo deve essere scritto in caratteri ben leggibili (per esempio Times New Roman corpo 12) e non superare all’incirca le 80 battute per riga.

4. È possibile partecipare al Concorso inviando una sola opera.

5. L’ammissione di opere premiate in altri concorsi verrà valutata dalla Giuria. La pubblicazione del manoscritto in gara, successiva all’iscrizione, comporta l’automatica decadenza dal Concorso.

6. La partecipazione comporta il versamento di una quota di iscrizione di € 10,00 (dieci) da far pervenire tramite bonifico bancario o postale a Lilit Books Edizioni, iban:
IT 96K 0538 78037 0000000 846500 (BPER)
indicando nella causale: l’indirizzo e-mail dell’autore – il nome e il cognome dell’autore – il titolo dell’opera presentata.

Non sono ammesse altre modalità di pagamento della quota di iscrizione.
La ricevuta del pagamento della quota di iscrizione dovrà essere inviata in forma cartacea o in formato digitale, secondo la modalità scelta per l’invio dell’opera (si rimanda al punto 8).
Si specifica che, a parte la piccola quota di adesione, non sarà mai richiesto all’autore vincitore, o all’autrice vincitrice, alcun contributo economico per editing, pubblicazione, promozione, distribuzione, eccetera, dell’ opera vincitrice; né vi è alcun obbligo di acquisto copie.

7. La partecipazione comporta la compilazione del modulo di iscrizione allegato al presente bando.

8. Le opere devono essere inviate entro e non oltre il 31 maggio 2021. Per l’invio in formato cartaceo fa fede la data del timbro postale di invio.

L’invio può essere fatto:

– per posta elettronica, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., allegando il testo in concorso in un unico file in formato word (senza l’indicazione del nome dell’autore), la scheda d’iscrizione compilata in tutte le sue parti, la ricevuta del pagamento della quota d’iscrizione;

– in formato cartaceo, all’indirizzo Lilit Books Edizioni, via G. Oberdan n.7, 75024 Montescaglioso (Mt), inserendo nella busta 1 copia dattiloscritta del testo completamente anonima, la scheda d’i- scrizione compilata in tutte le sue parti, la ricevuta del pagamento della quota d’iscrizione.

9. I manoscritti non verranno restituiti.

10. I diritti delle opere restano di proprietà dei rispettivi autori.

11. Ogni finalista verrà valutato da una giuria di esperti in comunicazione. Saranno scelte tre opere ritenute degne del premio.
I tre autori selezionati dalla giuria, durante la serata finale, avranno a disposizione dieci minuti ciascuno per presentare la propria opera davanti alla giuria di esperti in comunicazione che in quell’occasione deciderà l’opera vincitrice.

12. Avvenuta la valutazione, con modalità espressa nel punto 11, l’opera vincitrice sarà premiata con la pubblicazione gratuita.
La commissione giudicatrice, inoltre, individuerà altre due opere per una menzione, a ciascuna delle quali sarà attribuita una targa di partecipazione.

Il vincitore o la vincitrice, così come i due autori o le due autrici meritevoli di menzione, saranno informati con una comunicazione ufficiale tramite posta elettronica.

13. I premi verranno conferiti in occasione di una cerimonia di premiazione nell’ambito della ma- nifestazione “Il Paese dei Libri”, che si terrà a Montescaglioso (Matera), nel mese di luglio, in data che verrà comunicata dalla segreteria del Concorso.
Non sono previsti rimborsi per spese di viaggio, soggiorno e pernottamento.

14. La partecipazione al Concorso comporta l’accettazione e l’osservanza di tutte le norme del pre- sente Regolamento e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai soli fini istituzionali (legge 675/1996 e D.L. 196/2003 e art. 7 Regolamento UE 679/2016).
Il mancato rispetto delle norme sopra descritte comporta l’esclusione dal Concorso.

Per informazioni:
Lilit Books Edizioni – Segreteria Concorso letterario: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Scarica la scheda di partecipazione 

logo olimpia in scena 1

 

Intervista all'editore Pippo Bellone in cui viene raccontata la nascita del progetto editoriale "Lilit Books" e il suo approccio al mondo dell'editoria indipendente. 

 “Essere editore oggi in un Paese che non legge come l’Italia? Io amo le sfide…”

 Link all'intervista 

Il programma della manifestazione culturale "Il paese dei libri" edizione 2020 si svolge nell'arco di tre serate, 2 3 e 4 settembre.

Quest'anno alle presentazioni di libri editi da case editrici lucane e pugliesi si alterneranno incontri con scienziati, medici, protagonisti del mondo dell'economia, dell'imprenditoria, della magistratura, dell'università, della comunicazione, del turismo, del teatro e della musica dedicati al tema del Covid-19.

L'obiettivo è riflettere su come e quanto questo evento ci ha colpiti e porre il tema del guardare al futuro dalla situazione attuale. Altri incontri avranno protagonisti l'arte culinaria, la moda, la politica e la storia, per una manifestazione che cerca di abbracciare tutti i campi culturali della società contemporanea, nella visione della cultura come consapevolezza, riflessione, ascolto ed emozione.


Vi aspettiamo a Montescaglioso (Mt).

Scarica qui il programma completo

Si annuncia il vincitore della prima edizione del concorso "NarrèR" dedicato ad Andrea Camilleri: "Nascosti", di Lorenzo Hofstetter.
Il premio al vincitore è la pubblicazione gratuita del romanzo da parte di Lilit Books.
La premiazione si svolgerà il 2 settembre 2020 alle ore 21:30 presso Largo dei mietitori (Alberone) a Montescaglioso (Mt), nell'ambito della manifestazione culturale "Il paese dei libri", edizione 2020

Torna Il Paese dei Libri nell'edizione 2020, il 2-3-4 settembre a Montescaglioso (Mt).
Presentazioni di libri, incontri con gli autori e non solo. A breve aggiornamenti sul programma dettagliato.


La cara vita
Emozione dolce può liberarsi nel cuore.
Sento vibrare gioia
Sento dentro nuova solennità
Nuovi colori dipingono la mia vita.
Stimoli nuovi.
Secoli eremita, diviene giramondo mio cuore.
Remo sicuro verso nuove rive.
Soli nomadi lune segrete.
Assieme di colori renderanno nuova la mia asociale vita.
Sicure dolci vette voglio esplorare, lidi aperti e baie sconfinate.
— Amedeo Bufano

Presentazione della prima raccolta di poesie dell’autore Daniel Buralli;
L’evento si è svolto presso la Biblioteca Comunale Adrio Puccini di Santa Croce sull'Arno, e presso la Lavanderia a gettoni WATERLAND, con la presenza del sindaco Giulia Deidda.

Presentazione della prima raccolta di poesie dell’autore Nicola Lospinoso;
L’evento si è svolto presso la sede Lilit Books di Montescaglioso, presentato dall’editore Pippo Bellone.

"C'è un prezzo da pagare per raggiungere Eram. C'è qualcosa di scuro che preme e vuole trovare la voce"

Booktrailer de “I Signori del Silenzio”

Un romanzo di Giacomo Grifoni
Vincitore dell'edizione Booktrailer Premium 2018 Cinema&Libri on the road

Mirko Batoni Luca Campostrini Gabriella del Bianco Gianluigi Ciolli
Alessandra Niccolini Cristina Niccolini
music
Borrtex
makeup
Imagine Hair'n'Makeup
concept e regia
Francesco Grifoni

“Abbiamo lavorato sul progetto cercando di imprimere su immagine quelle forti emozioni e sensazioni presenti nella coralità dei personaggi del romanzo, dove il non detto e il ricordo assumono un ruolo dominante. Una pellicola, un flusso continuo di pensieri, luci e ombre nella mente di Martino. Affiorano così i personaggi che lo circondano. Vere e proprie sagome nascoste, figure nell'ombra con i loro segreti, la loro identità, in un mondo che sembra parallelo ma forse non lo e'.
Ed e' proprio quando la realtà si confonde col sogno che tutto diventa liquido e a volte chiudere gli occhi non basta. Serve riaprirli per iniziare a parlare”.

Venerdì 14 settembre lo scrittore ed editore di Lilit Books, Pippo Bellone, ha presentato “Le strade”, che raccoglie la prima trilogia dei suoi romanzi, legati al ricordo della vita in Svizzera. I romanzi affrontano nello specifico il tema della migrazione. La presentazione si è svolta, con una forte partecipazione del pubblico, nella Biblioteca cantonale di Locarno. L’evento è stato presentato dal professor Jean-Jacques Marchand, ordinario di letteratura italiana all’Università di Losanna e membro dell’Accademia della Crusca.

Il poeta candidato al premio Nobel per la Letteratura, Dante Maffia, ha incontrato il pubblico domenica 12 agosto presentando la sua ultima raccolta “Vorrei morire a Matera”. Nell’incontro è emersa la visione poetica di Maffia, e il racconto della sua opera come poeta. Il dialogo è stato condotto da Gino Marangi, presso il palazzo Contuzzi-Mostacci.

Nella serata dedicata all’”Incontro con la storia”, lunedì 6 agosto, l’autore molisano Giuseppe Zio ha presentato il suo quarto libro, il romanzo storico “Tre giorni”, ambientato nella sua terra d’origine. L’evento è stato condotto da Elisabetta Giubilato, presso Josafat Cafè a Montescaglioso

Nell’ambito dell’evento “Migranti, diritti e pace, nella serata di mercoledì 1°Agosto lo scrittore e musicista congolese Longo Issiya, dialogando con Cristina Contuzzi, ha presentato al pubblico la sua esperienza di migrante, guidando il pubblico nella comprensione della condizione attuale dell’Africa e delle sue culture. L’incontro si è svolto presso il palazzo Contuzzi-Mostacci.

Nell’arco di tre incontri, il 28, 29 e 30 luglio, lo scrittore Alessandro Vanni, autore del romanzo storico “L’ombra del demone”, ha presentato la sua opera accompagnando il tutto con intermezzi musicali, eseguiti dall’autore stesso. Gli incontri, condotti da Andrea Romagnuolo e Pippo Bellone, si sono tenuti presso il quartiere San Pardo e il 1806 Cafè di Matera, e il palazzo Contuzzi-Mostacci di Montescaglioso.

Nella serata del 25 luglio, l’autore Giuseppe Surico ha incontrato il pubblico presentando il suo lavoro “Racconti del braciere”, edito da Lilìt Books nella collana Vox Populi. L’evento, che ha avuto luogo in via Oberdan 9, a Montescaglioso, è stato condotto da Angela Loperfido.

Il 21 e 22 luglio, lo scrittore Simone Falorni ha presentato al pubblico il suo romanzo “Cronache dalle tenebre”, edito da Lilìt Books. Gli incontri sono stati moderati da Cinzia Suglia.
Gli eventi si sono svolti in tre luoghi diversi: presso Giardino di Vico Bruno, quartiere San Pardo a Matera; alla Casa Nera, in via Pitagora, a Montescaglioso; al 1806 Café, a Matera.

Giovedì 19 luglio, nell’ambito dell’evento “Calliope e la luna - Poesia al femminile”, le tre poetesse Virginia Rescigno, Maria Antonella D’agostino e Emma Paolicelli Coretti, hanno presentato le loro raccolte, rispettivamente: “Solstizio d’inverno” e “Raggiungere il cielo e raccontarlo”, “Figlia di Tetide”, “Il canto del cigno”, tutti editi da Lilìt Books. Le autrici hanno incontrato il pubblico e parlato di poesia. L’evento si è svolto presso il Palazzo Contucci-Mostacci, a Montescaglioso.