Ulderico Pesce (Rivello, 16 giugno 1963) è un attore e regista teatrale italiano. Si diploma attore all’Istitutonazionale del dramma antico di Siracusa,poi regista presso la Scuola d’Arti Drammatiche di Mosca diretta da Anatolij Vasiliev e infine consegue la laurea in lettere moderne, con il massimo dei voti, all’Università “La Sapienza” di Roma. Dirige il Centro mediterraneo delle arti.

Ha pubblicato per Lilit Books:
Trilogia dei vinti

Marco Giorgetti nasce settanta anni fa a Saronno, vicino a Milano, e vive ormai da tempo in Veneto, a Bassano del Grappa.Marco Giorgetti nasce settanta anni fa a Saronno, vicino a Milano, e vive ormai da tempo in Veneto, a Bassano del Grappa.Figlio unico di due splendidi genitori ama da subito uno strumento che lo accompagnerà per tutta la vita: la penna, e con essa il disegno e la scrittura.Dopo una vita trascorsa nel mondo dell’arredamento e del design, sempre alla ricerca di una nota creativa, di un modo diverso di esprimersi, riesce a realizzare un suo piccolo progetto: la pubblicazione di una raccolta di pensieri e di brevi racconti.Con “Pensieri nudi” si concede al lettore senza nascondere né tanto meno alterare la sua natura.

Ha pubblicato per Lilit Books:
Pensieri nudi

Francesco Ditaranto (1983). Giornalista, cuciniere e vinaio.

Roberto Ditaranto (1997). Disegnatore, storico e barista.

Hanno pubblicato per Lilit Books:
Ninnananna in 4/4

Elena Gianasso nasce a Milano nel 1975, ha fatto studi classici, ha raggiunto una laurea in Scienze dell’educazione, vive da sempre in Liguria tra Genova e Savona. Ha esordito pubblicando la raccolta Camelie nel 2021. Ama tutte le arti, in particolar modo la lettura e la scrittura che la salvano dalla vita. Mettere su carta i pensieri, le emozioni e i vissuti la aiuta a dominare i suoi demoni interiori e a far conoscere quella che è oltre ciò che tutti vedono e che “spaventa” i più. Le sue poesie sono scorci di vita vissuta, considerazioni pungenti, sono specchi in cui chi legge può provare a riflettersi e scoprire forse punti in comune tra due mondi paralleli.


Ha pubblicato per Lilit Books:
Punto e altrove

Maria Lucia Tremamunno è nata a Ferrandina e cresciuta in Sardegna, a Porto Torres è ora tornata a Ferrandina dove vive col compagno e le sue tre figlie. Ha la passione del ballo e della scrittura. Accanita lettrice, è al suo primo romanzo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Ha pubblicato per Lilit Books:
Segreti

Luigia Bencivenga nasce a Napoli e vive a Bologna. Ha pubblicato racconti su numerose antologie e riviste letterarie. Oltre alle menzioni di merito e alle segnalazioni, ha vinto premi importanti. É autrice di alcuni corti teatrali, canta solo canzoni napoletane e suona la fisarmonica.


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ha pubblicato per Lilit Books:
Minor Blues

“Quando scrivo è come se uscissi da me stessa e mi rifugiassi in un mondo un pò magico dove tutto è possibile. Per me la scrittura è una pillola di ottimismo e speranza che ti fa intravedere, anche nel buio più fitto, un’opportunità.”
FioreLuna

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ha pubblicato per Lilit Books:
Inno alla vita - Parte 1

Riccardo Riccardi, scrittore e giornalista, studioso di Storia economica e sociale del Mezzogiorno in età moderna e contemporanea, da anni indaga sia sugli aspetti della storia pugliese e lucana sia su quella del Meridione d’Italia. 

Ha pubblicato: I Pomarici-Storia di un’ antica famiglia meridionale, Levante, Bari 2003 e 2006; L’impresa di Felice Garibaldi e il Risorgimento in Puglia, Congedo, Galatina 2007 e 2010; Album Lucano-Famiglie, personaggi e immagini ritrovate, Antezza, Matera 2008; Una famiglia borghese meridionale-I Porro di Andria, Rubbettino, Soveria Mannelli 2013; Spezierie e Farmacia in Terra di Bari, Adda, Bari 2015; Riscatto materano-La vocazione del “fare” della borghesia cittadina, Les Flaneurs, Bari 2018; Matera-Breve storia della città dei “Sassi”, Les Flaneurs, Bari 2019; 

La dinastia Ulmo, Edizioni dal Sud, Bari 2019. 

Collabora con le riviste: “Risorgimento e Mezzogiorno” dell’Istituto per la Storia del Risorgimento e “La Forbice” di Castellana Grotte; il magazine dell’associazione “Wine Fashion Europe”; il quotidiano “La Gazzetta del Mezzogiorno”.

Pino Signorino nasce a Favara (Ag) il 10 novembre 1950.

Uomo d’arte e giramondo oggi ritiratosi nella sua amata isola di Lampedusa dove, in simbiosi con il mare, vive coltivando le sue passioni, la pittura e la scrittura.

Francesca Manfredi è nata a Potenza nel 1995. Affascinata dalla corrente artistica dell'arte relazionale, incentra il suo lavoro di scrittura e di fotografia sul processo creativo e sulla trasformazione dell'oggetto artistico in un luogo di dialogo. Tale esperienza si crea non solo attraverso la stimolazione dell'immaginazione mediante una scrittura emozionale, sottoforma di flussi di coscienza, ma anche dando la possibilità al lettore di diventare una parte integrante dell'opera. 

León Sierra Uribe (1965, Colombia). Psicologo clinico, docente di Letteratura e Cinema Urbano presso L'Università Pontificia Bolivariana in Colombia è stato autore di Diálogos del paraíso, Relatos (2008); Amor a tientas, Ensayo (2010); Las edades de las niñas, Hibrido entre crónica y relato (2012); Cuaderno de la noche -memorias de un soldado e Novela (2013). Il suo racconto La Gambeta ha ricevuto il Premio Nazionale colombiano de Cuento, 2011. Los pies de Dios è stato pubblicato in Colombia da Editoriale Palabra Imperfecta nel 2018. 
Lucrezia Di Monte è nata e vive a Bari. Ha amato molto il suo lavoro di docente di scuola primaria che ha svolto per oltre quarant'anni. Da sempre coltiva la passione per la lettura e la scrittura e in particolare per la poesia che rispecchia il suo sentire e il suo desiderio di introspezione. Questa passione, coltivata in silenzio, ha rivelato la sua voce grazie alla frequenza da diversi anni del gruppo di Scrittura Creativa presso la Libera Università della terza età Eurovalente della città di Bari. In quel contesto ha prodotto il maggior numero di componimenti raccolti nella sua prima pubblicazione "Chiaroscuro". Alcuni suoi lavori hanno conseguito riconoscimenti e sono contenuti in raccolte antologiche. 
Da Gennaio 2021 collabora con una rubrica culturale dedicata alla poesia del Corriere della Puglia e Lucania con l'intento di rendere la poesa "pane" di cui nutrirsi quotidianamente. 
Franco Stano è nato il 12 febbraio 1944. Entrato nel seminario clarettiano di Frascati (Rm) nel 1957, è stato ordinato sacerdote a Trieste nel giugno del 1974.
Ha frequentato corsi di Filosofia e Teologia tra Roma e Milano conseguendovi i necessari titoli accademici. 
È stato per diversi anni postulatore della causa di beatificazione di Giovanni Palatucci, ciò spiega l'approfondita conoscenza della figura del funzionario di polizia e l'ipotesi che in questo libro viene prospettata. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
Ha pubblicato per Lilit Books:

Rocco Angelo Stano nasce a Bari il 18/03/1957 da padre originario di Santeramo in Colle e madre barese.
Da oltre trent’anni lavora come agente di commercio per alcuni dei più affermati brand del settore dell’illuminazione e dell’arredo di design.
Negli anni ‘80 frequenta corsi di formazione in psicologia, in regia cinematografica e in recitazione e partecipa ai lavori teatrali sperimentali “Aspettando Godot” e “Moll Flander” al fianco di personaggi come Franco Perrelli, Giuseppe Solfato, Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo.
Nelle vesti di aiuto regista, collabora alla realizzazione del primo film in super8 di Nico Cirasola: “Tuta Blu”, tratto dal racconto di Tommaso Di Ciaula.
Consegue il diploma di arteterapia e musicoterapia presso l’A.M.O. di Bari con una tesidal titolo “Tarantismo e Musicoterapia Psicosomatica” e quello di psicologia umanistico-esistenziale grazie ai quali consegue l’abilitazione all’esercizio di psicologo con esame di stato svolto all’Università la Sapienza di Roma.
In qualità di esperto esterno, ha collaborato con numerosi plessi scolastici in laboratori di arteterapia e musicoterapia.
Numerose sue relazioni di musicoterapia e tarantismo sono pubblicate in vari atti di convegni nazionali e internazionali e nel libro “Il Ragno che Cura “edizioni LoGisma.
Spirito libero e creativo, sin da giovane si cimenta nella creazione di musiche e in particolare di poesie, una gran parte delle quali viene pubblicata per la prima volta nella silloge “Aspettando che il carruba cresca”.
Con la poesia “Donna” si classifica nella sezione over al 3° posto al Concorso letterario europeo Premio Wilde 2019.

 

Lorenzo Hofstetter nasce nel 1995 a Brunico (BZ). Cresciuto a Firenze, è qui che manifesta presto le sue due principali passioni: la scrittura e la storia. Nel 2018 si laurea quindi in Archeologia (Università degli Studi di Firenze) e pubblica la sua prima raccolta di racconti (Momenti visuali, L’Erudita). Al momento vive a Padova, studia a Venezia e scrive per un sito di divulgazione storica, in cui cura una propria rubrica.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ha pubblicato per Lilit books
Nascosti

Zineb Saaid, scrittrice marocchina, è nata a M’rirt. Ha conseguito la laurea in Letteratura araba presso l’Università Molay Ismail di Meknes. In seguito ha ottenuto un diploma in Giornalismo a Casablanca. Nel 2008 si trasferisce in Italia, s’iscrive all’Università Ca’Foscari di Venezia e consegue la laurea magistrale in Lingua e civiltà dell’Asia e dell’Africa mediterranea e un master in Integrazione Europea: politiche e progettazione comunitaria a Padova. Attualmente insegna alla Scuola superiore per Mediatori linguistici di Vicenza.
Ha pubblicato nel 2015 una raccolta di poesie intitolata Il viaggio dell’anima, Edizioni del Faro. Ha pubblicato nel 2006 una raccolta di racconti intitolata Un matrimonio rosso per il risveglio, con la casa editrice marocchina Dar alwarzazi linasher wa tawzeea.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ha pubblicato per Lilit books
I frammenti della patria

Mario Antonello Maselli (Le Locle 1965) si è laureato in Lettere alla Sapienza di Roma. Ha scritto per i quotidiani “Il Roma” e “Nuovo Molise”. 
È stato cronista da Termoli per Teletrigno. Insegna Letteratura e storia presso lIS BOCCARDI-TIBERIO di Termoli. 

 

 

 

Ha pubblicato per Lilit books
La memoria dell'acqua

Vincenzo Zito nasce a Montescaglioso (MT) il 31 agosto 1968. Svolge attività di libero professionista nel settore della progettazione sia pubblica che privata, con specifica esperienza per la normativa di riferimento per le Opere Pubbliche. Sposato e padre di due figlie, da oltre vent’anni è impegnato attivamente in politica per il proprio territorio. 
Ha ricoperto nel corso del tempo fino ad oggi i seguenti incarichi: Consigliere Comunale, Consigliere Provinciale, Presidente della Comunità del Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano, Componente del Consiglio di Amministrazione FARBAS – Fondazione Ambiente - Ricerca di Basilicata e Sindaco della Città di Montescaglioso.

Ha pubblicato per Lilit books
Segnali dal passato

Don Nicola Mattia, nato a Guglionesi, il 26 gennaio 1963, è presbitero della diocesi di Termoli – Larino dal 15 settembre 1990.
È parroco nella Parrocchia San Pietro Apostolo in San Martino in Pensilis.

Ha pubblicato per Lilit books
Con gli occhi di Adamo

Aldo Ricotti è stato redattore della rivista di Arti e Scienze NARRASOGNO a Roma. Rientrato in Basilicata è stato promotore dal 2013 al 2019 il reading poetico di autori-trici lucani-e a Rivello (Pz) e preparato le relative antologie. È autore di poesia e narrativa ed è all’ottava pubblicazione in trentacinque anni di attività

Ha pubblicato per Lilit books
Michelle e altre storie

Reto Helfenberger è nato a Basilea,in Svizzera, il 4 Aprile 1962. È ragioniere presso una ditta produttrice di prodotti chimici.
Ama il calcio, lo sport in generale e soprattutto viaggiare; durante i suoi viaggi ha scoperto l'amore per la fotografia. Una passione che gli permette di portare con sè le cose belle che vede.

Ha pubblicato per Lilit books
Fotografare una poesia

È nato a Sciacca (Ag) il 04 dicembre 1956, ma è di Sambuca di Sicilia (Ag). Sin da giovane, si è interessato alle tradizioni popolari e alla documentazione storica. Nel 1982, si è laureato in Lingue e Letterature Straniere. Dal gennaio 1983, si è trasferito a Brescia dove insegna Lingua Francese presso un Liceo Linguistico. Ha viaggiato molto all’estero. Impegnato nel movimento nonviolento e solidale, nel 1992, fonda l’Associazione “M.K. Gandhi – M. L. King – B. Khan”.
Ha partecipato a numerose manifestazioni pacifiste e nonviolente sia a livello nazionale sia a livello internazionale. Ha collaborato con diverse riviste e giornali. Aderito a diverse associazioni ambientaliste, solidali e nonviolente. E’ stato eletto, per tre mandati, come Consigliere Circoscrizionale per i Verdi di Brescia. Ancora oggi si definisce un ambientalista. La sua passione è la fotografia. Considera la sua scrittura come un mezzo per documentare, essere testimone della propria epoca.

Ha pubblicato per Lilit books
Da Zabut a Sambuca
Da Brescia a Sambuca

Giuseppe Laperchia nasce a Montescaglioso (Matera) in Basilicata nel 1940.
Frequenta i vari ordini di scuola maturando in sé gli interessi di natura letteraria e pedagogica, che in seguito terrà vivi alimentandoli per tutta la vita.
Ancora molto giovane emigra in Svizzera italiana, dove per numerosi anni svolge la sua attività di docente d'italiano nelle scuole medie cantonali e collabora con articoli di vario argomento a giornali e periodici locali.
Oggi continua a vivere nella sua seconda patria, il Canton Ticino, mantenendo però, come sempre ha fatto, saldi legami con la sua terra nativa.

Ha pubblicato per Lilit books:
L'angelo con sei ali

È nato a Tula (Ss) dove è tornato a vivere dopo una vita vissuta tra Cassolnovo (Pv) e Torino. Dopo lunghi anni di studi storici e ricerche archeologiche, lasciato il lavoro sul campo, si dedica alla sua passione: la scrittura. Questo è il suo terzo romanzo, rigorosamente frutto di accurate ricerche storiche.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

È nato a Ribera (Ag) il 14 novembre 1957. Ha conseguito la laurea in Scienze agrarie nel 1982 presso l'Università degli Studi di Palermo.
Dal 1985 insegna scienze matematiche presso l'Istituto comprensivo "Carducci" di Dalmine, in provincia di Bergamo.

Ha pubblicato per Lilit books:
Quindici gradini

Nasce a Eboli il 4 luglio 2000. Dimostra fin da piccolo una inconsueta e straordinaria propensione per la letteratura e la poesia. A tre anni gli viene diagnosticato un disturbo dello spettro autistico che lo penalizza nella comunicazione. La sua voglia di comunicare non gli impedisce di andare oltre e con l’ausilio di una tastiera inizia il suo inserimento.
Il suo percorso scolastico è stato un alternarsi di gioie ma anche di tante difficoltà. Oggi Amedeo vive a Battipaglia dove frequenta il IV anno di amministrazione, finanza e marketing presso l’istituto “ Besta – Gloriosi”. Le sue difficoltà relazionali persistono ma la sua interiorità è cresciuta e maturata. Ha finalmente trovato la sua strada ed ha un solo desiderio: “Da grande voglio fare lo scrittore”.

Ha pubblicato per Lilit books:
Attimi di amore
La foresta incantata

È nato nel 1991 a Empoli, in provincia di Firenze. Riflessivo, riservato e tranquillo fin da piccolo, l'interesse innato per la lettura e la scrittura lo ha portato a conseguire ottimi risultati nelle materie letterarie scolastiche. Dopo la laurea nel 2013 in "Tecniche di radiologia" all'università di Firenze ha svolto molti lavori diversi: dall'operaio all'impiegato, dal fotografo all'assistenza clienti. È sposato da giugno 2017 e padre di una bambina da novembre 2016.

Ha pubblicato per Lilit books:
Ombre e vapore

È nato a Sambuca di Sicilia (Ag) nel 1958 e vive a Nembro (Bg) da più di trent’anni. È insegnante, sposato e ha due figlie. È stato consigliere comunale a Nembro in due mandati: prima per il Pci e poi per una lista civica. È stato anche l'ultimo segretario della sezione Ds.
Ama pedalare, giocare a pallone, fare il pane e pizza in casa. Ha già pubblicato due libri: Il ragazzo che amava i treni. E le stazioni, 2003, e Ho voluto la bicicletta nel 2008.

Ha pubblicato per Lilit books:
Piazza della Libertà

È nata in Germania e ha studiato Digital Design all’Istituto Superiore di Design di Napoli.
Al momento vive a Montescaglioso, in Lucania, e lavora come operatrice telefonica; ha 37 anni, un marito, due figli e una grande passione per la creatività in svariate forme: disegno, grafica, make-up, foto e video editing, art attack per bambini, scrittura.
Il desiderio di esprimere il suo estro creativo attraverso nuovi canali, l’ha portata a divenire autrice di Senza te non sarei me, il suo primo romanzo.

Ha pubblicato per Lilit books:
Senza te non sarei me

Nasce a Foggia nel dicembre 1989. La sua passione per la lettura si rivela ben presto una vocazione per la scrittura. Scrive da sempre e le piacciono molto i bambini, e oggi sta studiando per poter diventare una educatrice e guida ambientale. Tutto questo dividendosi con un'altra grande passione per le escursioni in montagna. Questo suo romanzo sarà solo il primo... come lei stessa "minaccia".

Ha pubblicato per Lilit books:
Il filo di Arianna

Nicola Lospinoso, nato a Castellaneta (Ta) il 04/07/1994 vive nel suo atipico giardino (Bernalda), in altri termini il suo paese. Laureando in Psicologia, è alla sua quinta pubblicazione poetica. Nel 2012 pubblica Un diario di poche parole edito da Arduino Sacco Editore. con lo stesso editore pubblica Canti folli – 2015. Nel 2016 arriva la prima pubblicazione indipendente Soliloquio e altri versi liberi. Seguono Occhi castani rimasta inedita e Draghi – 2017. Nello stesso anno pubblica in free download il suo primo ep musicale di poesia, Modulo I ep.
Collabora con il maestro d’arte Gaetano Russo in svariati progetti cinematografici e non. Amante della luce, della pittura, del cinema, dei minimarket, dei treni, dei folli e disagiati, è sempre in viaggio alla ricerca di qualcosa che nemmeno lui stesso riesce a definire. Bipolare tipo II, sogna una casa al mare. Vuotocosmo è la sua ultima crisi interiore tradotta in versi.

Ha pubblicato per Lilitbooks:
Vuotocosmo

È nato a Montescaglioso nel 1951. Ha pubblicato Visite eccellenti, Una mattina mi sono alzato, È stata una lunga giornata (menzione al Premio Giacomo Matteotti e vincitore del Premio Nicola Zingarelli), Gita aziendale, Strade e Se hai bisogno, dimmelo – Storie registrate di spiazzante umanità. È stato vincitore del Premio di “Narrativa Essenziale” di Siena, del premio “Patrizia Brunetti” di Senigallia e del Premio nazionale di narrativa “Storie Inaspettate” di Roma.

Laureata in Lingue e Letterature Straniere, Sara Bini si è sempre sentita attratta dalla poesia, dalla scrittura e dalla musica. Si è formata inoltre come operatrice di Biomusica e come Counselor a mediazione artistica.
Fin da bambina si è appassionata al violino, alla chitarra e al canto suonando e cantando in varie band, in cui componeva e arrangiava anche musica propria. Nel 1997 pubblicò la silloge di poesie “Sehnsucht –Nostalgia dei Senza Terra”, con cui vinse il primo premio al Concorso Internazionale di Poesia e Narrativa “Cinque Terre”, nel settore Silloge Edita.
Ha sempre affiancato il suo percorso interdisciplinare con un percorso di ricerca spirituale e crescita interiore. Nella sua esperienza, l’arte e la cultura sono considerate trasfigurazione e nobilitazione della vicenda umana e canali di contatto con l’essenza più profonda del vivente.

Ha pubblicato per Lilitbooks:
I figli di Lilith

Ettore Ruberti è Ricercatore dell’ENEA, Dipartimento FSN-FISS-SNI, I suoi campi di ricerca sono l’evoluzione biologica e l’entomologia applicata. Dal ’91 si occupa anche di idrogeno come vettore energetico e di fenomeni nucleari collettivi nella materia condensata. Rappresenta l’ENEA al Forum Italiano dell’Idrogeno ed è coautore del libro bianco sull’idrogeno “Linee guida per la definizione di un piano strategico per lo sviluppo del vettore energetico idrogeno”.
Dal ’97 Professore a contratto di Biologia generale e molecolare all’Università Ambrosiana. Dal 25 settembre 2012 con qualifica accademica di Licentia Docenti ad Honorem per merito di chiara fama nella disciplina. È Direttore del Dipartimento di Biologia ed Ecologia di UNISRITA. Ha sviluppato una nuova ipotesi sul ruolo svolto da un debole campo elettromagnetico in argille di origine magmatiche (le montmorilloniti) nella formazione delle prime macromolecole biologiche, ipotesi che sta sottoponendo a verifica sperimentale. Ha sviluppato, in collaborazione con il Rettore dell’Università Ambrosiana, un progetto di ricerca, volto l’interruzione del ciclo del Plasmodium della Malaria nella Zanzara Anopheles, attualmente in fase di realizzazione attraverso una collaborazione ENEA/Università Ambrosiana.








Ha pubblicato per Lilitbooks:
Etologia: lo studio del comportamento animale
L'evoluzione dell'evoluzionismo

 
 

Antonio Angri, vesuviano di nascita, laureato in Conservazione dei Beni Culturali, con specializzazione in catalogazione archivistica e museale.
La sua passione per la fotografia lo ha portato a vincere un paio di concorsi fotografici nazionali e a guadagnare una finale ad uno di National Geographic.
Ha esposto in numerose mostre ed è presente con le sue foto in varie pubblicazioni editoriali.

Ha pubblicato per Lilitbooks:
Expiatio per sanguinem

Paolo Vanacore, autore e regista, napoletano, vive a Roma, è laureato in Storia del Teatro. Nel 2006 il saggio “Gennaro Pasquariello, attore e cantante di varietà” vince il Premio Nazionale Studio 12 nella Sezione Teatro. Nel 2006 il racconto “Che vuole Marta?” viene inserito nell’antologia di racconti “Men on Men vol.5” per Mondadori curata da Daniele Scalise. Nel 2008 pubblica la raccolta di racconti “Donne Romane, storie al margine sotto l’argine” (Edilet, prefazione di Roberto Cotroneo), un ritratto della periferia romana degli anni 70’-’80 dal punto di vista femminile; di alcuni dei racconti presenti nel libro cura la successiva messa in scena (adattamento teatrale e regia). Nel 2011 pubblica “Piccoli quadri romani” (Edilet, prefazione di Edoardo Sala, nota di Mario Scaccia) dieci corti teatrali in dialetto romanesco). Nel 2014 per Tempesta Editore pubblica “Mi batte forte il cuore” una fiaba per bambini sul tema dell’omogenitorialità e nel 2015 il romanzo “Vite a buon mercato” scritto con Silvia Mobili e Romeo Vernazza. Nel 2017 il romanzo “L’ultimo salto del canguro” (Castelvecchi, prefazione di Andrea Carraro). Nel 2018 torna alla fiaba per bambini con “Il canto degli alberi” in cui racconta la nascita dei violini stradivari (Sillabe Editore). Sempre nel 2018 pubblica per Lilit Books il romanzo breve “La vera storia di Rosy D’Altavilla” (prefazione di Nicola Fano) tratto da un suo fortunato spettacolo teatrale. Ha frequentato la scuola di scrittura Omero.

Ha pubblicato per Lilitbooks:
La vera storia di Rosy D'altavilla

Margherita Lopergolo nasce a Matera nel 1976. Originaria di Miglionico, vive a Montescaglioso con i suoi tre figli.
Laureata in Lettere moderne e poi in Scienze della formazione primaria, specializzata in sostegno ai diversamente abili, insegna a Montescaglioso.
Appassionata di scrittura e lettura, vicepresidente alle comunicazioni del Serra Club Distretto 73-Puglia-Basilicata, infaticabile promotrice di eventi culturali, come il concorso letterario 'La civiltà contadina'.
Amante della poesia, pubblica all'età di 16 anni la sua prima raccolta di liriche 'Polvere d'oro' con ed. Il Salice. Nel 1998 esce 'Arcane parvenze' e nel 2012 'Arabeschi', ed. La Riflessione.
Pubblica testi di interesse scientifico (L'equilibrio alimentare, ed. Creanimation, 2003) e storico-antropologico (L'ambizioso progetto della riforma fondiaria come progetto culturale. Aspetti educativi nel contesto lucano, ed. Lilit books, 2018).

Issiya Longo, nato a Kinshasa nel 1973 da padre e madre congolesi, cresce con i genitori e i fratelli in varie città della Repubblica Democratica del Congo seguendo gli spostamenti lavorativi del padre. Iniziati gli studi di Medicina all’Università statale di Kisangani, scoppia la guerra civile e approda in Europa, a Milano, dove si stabilisce e si diploma in Grafica Pubblicitaria presso l’Istituto Superiore di Comunicazione. Vive ora nella provincia di Vicenza.

Ha pubblicato per Lilitbooks:
Poenarrando
Katoto Lala

Daniel Buralli è intrattenitore, presentatore, cantante, in una parola "showman".
Classe 1986, di Santa Croce sull'Arno (Pi).
Fin da bambino si appassiona alle arti: musica, disegno, pittura, scrittura.
Inizia il suo percorso artistico come speaker radiofonico e Dj, nel frattempo studia recitazione, doppiaggio e canto.
Negli anni scrive canzoni, poesie, racconti brevi.
Sui suoi canali social racconta giorno per giorno pensieri lasciandosi ispirare da foto, immagini, impressioni quotidiane.
Da queste poesie di strada nasce l'idea di quello che sarà poi "Centrifughe Notturne" il suo esordio letterario.

Rosaria Selicati è nata nel 1947 in una luminosa e caratteristica città pugliese: Monopoli. Adolescente si è trasferita a Torino, altra città importante, con la famiglia.
Ora abita nella provincia di Cuneo: terra del barolo, del barbaresco, dei tartufi. È stata operaia, barista, impiegata e imprenditrice e grazie all’allungamento delle aspettative di vita è arrivata alla pensione. Non ha smesso di variare e mutare la sua vita e lo fa viaggiando con la fantasia dentro i suoi libri.
E’ una di quelle persone che arrivano tardi. Qualche esempio: Il diploma di ragioneria a 40 anni, un figlio a 42 e scrivere il primo libro a 69 anni.
Una che sta ai margini e poi fa il salto insieme alle sue donne: le protagoniste dei suoi libri che lottano contro il fato (per non dire una parolaccia). 
Non ha preso nessun premio perché non ha presentato i suoi lavori ad alcun concorso e anche questo...arriverà tardi...forse!

Ha pubblicato per Lilitbooks:
La donna guasta

Giacomo Grifoni vive a Firenze, ha quarantacinque anni ed è psicologo psicoterapeuta. Nel 2009 ha fondato insieme ad altri colleghi il Centro Ascolto Uomini Maltrattanti, il primo centro in Italia che si occupa di uomini che agiscono violenza nelle relazioni affettive attraverso specifici percorsi di trattamento. Ha pubblicato nel 2016 con Franco Angeli il testo “L’uomo maltrattante. Dall’accoglienza all’intervento con l’autore di violenza domestica” e scritto diversi saggi sul tema.
Nel 2017 ha pubblicato con Amico Libro il suo primo romanzo La casa dalle nuvole dentro.
Il booktrailer de I Signori del Silenzio, diretto da Francesco Grifoni, fratello dell’autore, è il vincitore del Booktrailer Premium edizione 2018 Cinema & Libri on the road.

Ha pubblicato per Lilitbooks:
I Signori del Silenzio

Giuseppe Surico è nato a Laterza (TA).
Esordisce come scrittore  a 65 anni. I suoi racconti sono ispirati dal vissuto della gente comune. La gente comune dei suoi ricordi da bambino. Nei suoi racconti è palpabile che la storia è nella vita dei popoli.

Raffaele Previtali è nato a Muralto il 20 dicembre 1955, da padre e madre svizzeri.
Si è iscritto presso la Scuola cantonale di commercio a Bellinzona, segnatamente nella Sezione della Scuola cantonale di amministrazione, dove nel giugno 1973 ha conseguito il diploma di impiegato di commercio.
Dal 1973, venne assunto presso l’Ufficio esecuzione e fallimenti di Locarno dove vi rimase fino al maggio 1977 in qualità di funzionario amministrativo.
In seguito, tramite concorso, passò all’Ufficio del registro fondiario di Locarno con la mansione di segretario aggiunto.
Nell’agosto 1978, sempre tramite concorso, venne assunto quale segretario presso la Pretura di Locarno-Città ove nel settembre 1991 ricevette la nomina a Segretario assessore (sostituto del Pretore), carica che ricoprì fino al pre-pensionamento avvenuto il 31 agosto 2015, dopo 42 anni di attività presso lo Stato e Repubblica del Canton Ticino.

Ha pubblicato per Lilitbooks:
42 anni a Campo Base

Francesco D’Agostino è nato e vive a Palermo, e lavora nel campo dell’ Interior Design. Come autore ha avuto esperienze di lavoro teatrali e, come aiuto scenografo a Palermo. Dipinge e scrive romanzi, racconti e fiabe. Alcuni sono stati pubblicate in antologie di autori ed altre in pubblicazioni locali.
È finalista e vincitore di diversi premi Letterari: nel 2013 con la raccolta di racconti “Le città fantastiche”, Bibliotheka edizioni. Vincitore del concorso Giallo Leucotea 2017 con il romanzo “La porta di Sabàsa”.

Ha pubblicato per Lilitbooks:
Il piccolo satiro innamorato

Dante Maffia, nato in Calabria, si è laureato in Lettere a Roma, svolgendo in seguito attività di insegnante in Università italiane e estere. Ha vinto vari premi di poesia italiani, compresi il “Viareggio”, il “Camaiore”, l’“Alda Merini”, il “Tarquinia-Cardarelli”, il “Città di Pistoia”, il “Frascati”, il “San Vito al Tagliamento”. È stato insignito del Premio Giacomo Matteotti e il Presidente della Repubblica Ciampi nel 2004 gli ha assegnato la Medaglia d’Oro alla Cultura. E’ stato candidato al Premio Nobel dal Consiglio Regionale della Calabria, e ha ricevuto dalla Pontificia Università Vaticana la Laura Honoris Causa.

Ha pubblicato per Lilitbooks:
Vorrei morire a Matera 
La figlia di Satana
 
 
 

Cosima di Tommaso – scrittrice, attrice, cantante – ha maturato una solida esperienza musicale e teatrale, formandosi con maestri come Pietro Cimatti, Bruno Brancher, Adriano Iurissevich, Lee Brown e Guido Sodo. Ha scritto numerose raccolte di poesia in lingua e in dialetto. Nel 2007 pubblica “Poesie e racconti” con Lampi di Stampa e il “Cantico per chi si ama” nel 2010 per Il Sextante, tradotto in 12 lingue (spesso  interpretato in scena). Molti anche i racconti e le fiabe (in attesa di editore). Ha scritto per  riviste e periodici, fra i quali "L’Eco delle Dolomiti" e ha collaborato come cantante e attrice con varie formazioni musicali come corista o solista.
Nata il 21 marzo 1965 di recente trasferitasi a Padova dalla nativa Puglia, insegna lettere alle Superiori, coinvolgendo ogni anno i propri studenti in una rappresentazione teatrale da realizzare insieme, oltre a coordinare laboratori e seminari di scrittura.


Ha pubblicato per Lilitbooks
Principessa sull'handicap

Giuseppe Zio, è nato a San Martino in Pensilis nel 1962. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia a Bologna e svolge il lavoro di medico della Continuità Assistenziale a Guglionesi e per l’INPS, nella zona di Termoli. Ha conseguito il titolo di agopuntore e Medicina Tradizionale Cinese. Da sempre è appassionato di storia, dei personaggi, delle vicende e delle tradizioni del suo paese. Dopo aver curato saggi di storia e pubblicato numerosi articoli per riviste e quotidiani, nel 2012 ha scritto il suo primo romanzo storico “L’albero del gelso”, sulla vita di Antonio Belpulsi, medico e ufficiale protagonista della Repubblica napoletana del ’99. Nel 2014 ha dato alle stampe il romanzo “L’Ultima luce del tramonto” e, nel 2016, ha scritto il romanzo storico “Leo”, sulla vita e le vicende umane del monaco benedettino diventato patrono del suo paese e per il quale si corre la tradizionale e secolare Corsa dei carri, proseguendo nelle vicende della traslazione del Santo ha scritto “Tre giorni”. Giuseppe Zio è stato amministratore comunale e Presidente della Fondazione “San Leo”, fino a portare i carri a Roma davanti a papa Francesco.


Ha pubblicato per Lilitbooks
Tre giorni
All'ombra di Leo

Tony Bellone è un attore, regista, drammaturgo e scrittore siciliano classe 1986. Nato a Patti, in provincia di Messina, fin da piccolo mostra di avere spiccate qualità artistiche e ottima padronanza nell’utilizzo della lingua italiana, sia scritta che orale. Dopo aver conseguito la Maturità Classica, e aver sviluppato negli anni un forte interesse per il mondo del teatro, decide di iscriversi al Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie delle Arti Figurative, della Musica e dello Spettacolo alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Messina dove, nel Luglio 2009, discute la tesi in Storia e Critica del Cinema Italiano dal titolo “Pinocchio e la metamorfosi attoriale: viaggio tra letteratura, cinema, musica e teatro” che gli farà conferire la Laurea con 110 e Lode. Subito dopo decide di approfondire gli studi sulla recitazione e nel 2013 si diploma presso l’Artacademy Carrara di Catania diretta da Fioretta Mari. Molteplici le sue esperienze come attore che vanno dal teatro classico al contemporaneo e al musical. Negli ultimi anni questo giovane siciliano ha iniziato a mettersi in gioco come regista e drammaturgo. Nell’Aprile del 2017 ha portato in scena per la prima volta un suo scritto teatrale dal titolo “Oggi come ieri” dove ne è anche regista ed unico interprete. Adesso, volendo sempre sperimentare e superare nuovi confini, decide di pubblicare il suo primo romanzo dal titolo “Al mondo in punta di piedi” edito dalla Lilit Books di Pippo Bellone.

È nata a Matera nel 1962. Ha ottenuto svariati riconoscimenti e affermazioni sia in campo artistico che letterario. Ha pubblicato le raccolte poetiche Rose appassite e schegge di cristallo, Montedit, 2007; Sfondando l'azzurro, sfiorando l'abisso, Montedit, 2011; Non sono petali, LuoghInteriori, 2014. Figlia di Tetide è una silloge dedicata in particolar modo a Matera, sua città d'origine e al mare, origine di tutta la vita.

Ha pubblicato per Lilitbooks:
Figlia di Tetide

Nato nel 1956 a Montescaglioso aderisce giovanissimo alla Federazione Giovanile Comunista divenendo membro dell'assemblea nazionale degli studenti comunisti. A diciotto anni aderisce al PCI nel quale milita attivamente, fino al suo scioglimento nel 1991. Partecipa attivamente alla costituente per la rifondazione comunista. Nel 1991 emigra in provincia di Parma dove vive attualmente svolgendo la professione di operaio edile.

Ha pubblicato per Lilitbooks:
Il profumo delle ginestre

È nato a Vinci nel luglio del 1976 e abita a Montespertoli, in provincia di Firenze. Lavora da oltre venti anni nel campo dell’elettrotecnica ed elettronica. Alla passione per la scrittura affianca quella per la musica blues e rock come chitarrista, la lettura dei classici greci e latini, e le lunghe passeggiate in campagna.

Ha pubblicato per Lilitbooks:
L'ombra del demone

È nato a Sambuca di Sicilia (Ag) e vive a Montescaglioso (Mt). Dopo “Partire con un treno... tornare con Facebook” (2011) e “Aprire una finestra” (2012) torna con “All’ombra di un ficus” (2014), ora raccolti in un unico volume.
È fondatore ed è stato presidente dell’associazione culturale e casa editrice AmicoLibro. Riparte con LilitBooks.


Ha pubblicato per Lilitbooks
Te lo dirò domani
Le strade

Nato ad Empoli nel 1980, lavora come geometra, ma si dedica con passione e successo al teatro e alla scrittura.
Ha recitato in diverse rappresentazioni prodotte da compagnie amatoriali toscane e pubblicato diverse opere, tra cui la raccolta di racconti Mesi oscuri, 2010, e I 7 peccati. Storie di vizi ed eccessi, 2006. Ha partecipato a diversi concorsi e premi letterari con racconti brevi, che hanno ottenuto diversi riconoscimenti e recensioni entusiastiche. Cronache dalle tenebre è stato segnalato alla I edizione del Premio Letterario, Flanerì DEB del 2011 di Roma e premiato alla XXVIII edizione del Premio Letterario Internazionale Città di Cava de’ Tirreni (Sa) nel 2011, risultando secondo classificato nella sezione narrativa inedita alla XXV edizione del Premio Internazionale di Poesia e Narrativa Cinque Terre, Golfo dei Poeti – Sirio Guerrieri del 2011 e poi primo classificato nella sezione narrativa inedita alla XVII Rassegna Internazionale Padus Amoenus del 2012.

Ha pubblicato per Lilitbooks:
Cronache dalle tenebre

È nata a Matera il 10 settembre del 1946 e qui è sempre vissuta con la sua famiglia. Nel 1964 ha conseguìto il diploma di insegnante elementare che le ha permesso di insegnare ancor prima di laurearsi in Lettere nel 1971. Subito dopo la laurea ha iniziato ad insegnare nelle scuole superiori a tempo determinato e poi a tempo indeterminato nella scuola media fino al 2005, anno del suo pensionamento.
La scuola, insieme alla famiglia, sono stati per lei luoghi di vita privilegiati che le hanno permesso di essere sempre a contatto con persone a cui ha dato molto
ma da cui ha ricevuto molto in termini di esperienza, affetto, passione e grande rispetto.
Ha sempre amato scrivere versi e, nella scuola, ha sempre guidato i suoi alunni verso l’amore per la letteratura e la poesia, anche attraverso laboratori finalizzati all’acquisizione delle tecniche della scrittura creativa. Solo dopo il pensionamento però, ha deciso di creare una piccola raccolta di componimenti poetici perché per lei la poesia è fonte inesauribile di benessere mentale e spirituale.

Ha pubblicato per Lilitbooks
Il Canto del Cigno

Nasce a Bari nel 1957, ma vive a Spinazzola, un piccolo paese sul confine fra Puglia e Basilicata. Sposata, due figli, laureata in Giurisprudenza e abilitata all’insegnamento di Diritto ed Economia, si è prevalentemente dedicata alla famiglia.
Di carattere schivo e riservato, dotata di grande sensibilità e capacità di introspezione, fin da ragazzina ha coltivato una forte passione per la poesia e la
letteratura, rinfocolata dagli studi classici e dalla consuetudine mai tralasciata di scrivere e leggere poesie.

Ha pubblicato per Lilitbooks
Solstizio d'inverno
Raggiungere il cielo e raccontarlo

Classe 1974, vive e lavora a Gorizia. Laureato in ingegneria edile, alterna l’attività professionale alla passione per la scrittura. Appassionato lettore senza particolari preferenze di genere, anche le sue storie spaziano dal noir al fantasy e al giallo, dalla narrativa tradizionale ai racconti sperimentali.
Con al suo attivo numerosi piazzamenti di rilievo in diversi concorsi e premi letterari, ad oggi i suoi racconti sono comparsi in decine di antologie.

Ha pubblicato per Lilitbooks:
18 + 1 racconti a colori

Giovanna Valenti (Palermo 1967) dopo gli anni dell’università lascia la sua amata Sicilia e si trasferisce a Milano dove lavora.
Tra le sue passioni la letteratura, il teatro, la poesia. Inizia a scrivere fin da piccola cercando di esprimere a proprio modo il suo vissuto, le sue emozioni. Con gli anni, la profonda passione per il teatro la vede impegnata prima come direttore artistico di una compagnia teatrale dialettale in Brianza, e nel contempo come attrice per un’altra compagnia che attraverso la tecnica del teatro dell’oppresso di Boile mette in scena circostanze di lavoro quotidiane rischiose, scontro tra diritti soffocati e libertà negate.

Ha pubblicato per Lilitbooks:
Soliloquio