header-image

Collana: Vox Populi
pagg. 360 / 22 euro

"È in questo monologo che dovrei introdurre il dramma dei tarallucci e vino, delle crostate, del pane fatto in casa con il “criscente”, delle lezioni in remoto, delle mascherine, delle visiere, delle tute, dei guanti, delle vestizioni e svestizioni, dei carrelli della spesa, dei banchi a rotelle, delle sirene delle ambulanze, degli elisoccorso, delle terapie intensive fino ai cori dai balconi, alle scene sugli attici o tra le rampe delle scale condominiali, agli assembramenti lungo i litorali o nei locali della movida, al footing dei “cinghialoni”, ai visi smarriti, ai cortei del no-mask, del non confinamento, del non vaccino o del non “green pass”, alle strette di mano sostituite con gomitate e pugni chiusi contro pugni chiusi, al prendere la scusa del “Covid-19” per non fare una visita, per non partecipare a un funerale o a un evento qualsiasi; dovrei inseguire “DPCM” che variano dall’oggi al domani come le varianti della “Sars-Cov-2” e  dovrei, per quanto possibile, rappresentare tutti gli atti del dramma al tempo della pandemia. Tuttavia, l’atto è unico con un unico personaggio sulla scena che osserva le gradinate vuote."

Poeti de Il Paese dei Libri
pagg. 120 / 16 euro

“Ecco, la Poesia ci aiuta a rimpossessarci del Nostro Io, a pensare, percepire, ci aiuta ad emozionarci, così come l’amico Marco è riuscito a fare attraverso il suo percorso letterario talvolta sofferto ma pieno di vita.”

Narratori de Il Paese dei Libri
pagg. 256/ 20 euro

Un noir psicologico i cui protagonisti non sono solo i personaggi e i luoghi, ma anche i libri. Tommaso si lascia catturare da essi e dai personaggi “di carta” fino a mischiare la vita con l’arte e la letteratura. “I morti sono insieme ai vivi, mettitelo bene in mente. Non sono assenza, esistono sempre”; i morti “guidano” ogni evento della vita di Tommaso fino a portarlo alla follia con risvolti umani imprevedibili che hanno inizio con le prime esperienze sessuali con la nonna, ebrea di Sannicandro poi diventata cattolica, personaggio imprevedibile e straordinario in ogni azione. Una storia impastata con invenzione e ironia; drammatica, violenta. Un racconto che ci fa sentire la mor - te come parte viva di una vita bruciata da un evento che non lascia spazio alle aperture amorose. La realtà travolge la finzione, la realtà diventa finzione e la vita sembra svolgersi in un film che tiene sospesi fino alla fine e incolla il lettore-spettatore allo schermo facendolo entrare in un labirinto impietoso di cui non trova l’uscita.

Fuoricollana
pagg. 56 / 15 euro

Come si diventa stranieri? Basta prendere un aereo per ritrovarsi a fare i conti con una diversità sconosciuta: la propria. Succede, per una serie di eventi, di diventare per gli altri qualcuno che non si è. Soprattutto in una piccola comunità che ha bisogno di difendersi da se stessa. Come su un piano inclinato, la vita di un uomo tranquillo, ma pieno di ossessioni, prende una velocità inaspettata. Fino alla discesa agli inferi.